In primis mi occupo di diritto civile (Lat. Ius civile) quell' insieme di norme giuridiche che regolano i rapporti tra privati.
È una branca del diritto privato assieme al diritto commerciale, distinzione che in Italia non ha più ragion d'essere in quanto il legislatore del 1942 ritenne di unificare il diritto civile con il diritto commerciale, mentre la distinzione sopravvive tuttora in altri ordinamenti. Il diritto civile comprende la materia dei contratti, delle obbligazioni, dei diritti reali, delle persone e della famiglia, delle successioni a causa di morte, della responsabilità civile. Invece il diritto commerciale si sviluppa intorno alla nozione di imprenditore e impresa, e si occupa in particolare della disciplina delle imprese organizzate in forma societaria
(nonché di altri istituti quali i titoli di credito o i cosiddetti contratti commerciali, che rilevano soprattutto nei rapporti tra imprenditori e tra imprenditori e consumatori). Le regole, che possiamo anche chiamare norme, sono i comportamenti che si devono seguire o evitare nei rapporti tra le persone per consentire una convivenza il più possibile pacifica.
DOMICILIAZIONE LEGALE
Lo studio offre anche il servizio di domiciliazione legale per i Clienti e Colleghi che ne necessitano per il foro di nostra competenza.
Lo studio e' abilitato per la mediazione
nelle controversie civili e per le procedure
di negoziazione assistita
( di cui al d.l. N132 del 12 Settembre 20149).
La riforma della mediazione civile ha come obiettivo principale quello di ridurre il flusso in ingresso di nuove cause nel sistema Giustizia, offrendo al cittadino uno strumento più semplice e veloce con tempi e costi certi.
La mediazione è l’attività professionale svolta da un terzo imparziale e finalizzata ad assistere due o più soggetti sia nella ricerca di un accordo (exstragiudiziale) amichevole per la composizione di una controversia, sia nella formulazione di una proposta per la risoluzione della stessa.

Perchè ricorrere alla mediazione o alla negoziazione assistita?
La mediazione: riduce i tempi e i costi della risoluzione delle controversie; porta ad una soluzione condivisa e vantaggiosa per le parti, non imposta da un terzo (Giudice del Tribunale o Arbitro); consente la prosecuzione dei rapporti su basi collaborative; favorisce la ricerca di soluzioni creative e originali in funzione del vantaggio reciproco; riduce l’ostilità, privilegiando l’ascolto e il dialogo; offre un contesto strutturato ma flessibile. E’ opportuno ricorrere alla Mediazione quando: il conflitto è complesso e l’esito della procedura legale è incerto; le procedure giudiziarie si protraggono oltre misura; costi, rischi e stress connessi alla lite sono troppo elevati; le parti sono legate da relazioni personali o professionali che possono o devono proseguire nel tempo; Concludendo, la mediazione consente di impostare una nuova visione del conflitto che non può essere eliminato ma si può gestire e trasformare in una opportunità di cambiamento a partire da ciò che unisce, in modo che i problemi possano essere risolti con la cooperazione e la soddisfazione delle parti coinvolte, oltre che con creatività nella ricerca delle soluzioni praticabili.
Consulto gratuito